E' il matrimonio contratto in Comune davanti al Sindaco.
Può essere richiesto:
- dai cittadini maggiorenni che hanno lo stato libero, ovvero non sono legati da precedente matrimonio. Oltre allo stato libero, è necessario che i nubendi non siano legati da vincoli di parentela, affinità, adozione e di affiliazione.
- i cittadini che hanno già compiuto i 16 anni. In questo caso è necessaria l'autorizzazione del Tribunale dei minorenni.
- I cittadini già coniugati che hanno ottenuto l'annullamento del matrimonio religioso o la cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio civile; la donna non può contrarre matrimonio se non dopo trecento giorni dallo scioglimento, dall'annullamento o dalla cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio
IL matrimonio deve essere preceduto dalle pubblicazioni